Rumore BIM Festival arriva a Sanremo: il contest dedicato a Raffaella Carrà, che seleziona e forma i nuovi protagonisti dello scenario artistico italiano, si trasferisce nella Città dei Fiori in occasione del Festival della Canzone Italiana con il “Rumore BIM Festival Village” che apre i battenti alle 18.00 di lunedì 6 febbraio, con un ricchissimo calendario di attività e performance artistiche, fino alle 2.00 di sabato 11 febbraio.
Dopo il successo della prima edizione, con oltre 100 tappe in tutta Italia, più di 2.500 iscritti e 700 finalisti, la manifestazione riparte da Sanremo con un palco dedicato agli artisti migliori selezionati nell’edizione 2022, e non solo: ogni giorno interviste, concerti, esibizioni di ballo, danza, recitazione. E ancora, sfilate, interventi di grandi ospiti del mondo dello spettacolo e dei coach del RBF, in un luogo pensato come centro di confronto e vetrina, in cui si alterneranno artisti già affermati ed emergenti.
Al centro del Village infatti, il “Privé Monina”, spazio fisico e digitale nel quale il noto scrittore e conduttore radiofonico, per la prima volta in video con sua figlia Lucia, già al suo fianco da anni con le “temute” pagelle, incontrerà i cantanti in gara all’Ariston e alcuni dei loro ospiti nella sera dei duetti, dando vita a interviste che saranno trasmesse in diretta streaming. Il Privé accoglierà anche alcuni dei protagonisti del Rumore BIM Festival, diventando poi, con il buio della sera, parte del programma “Finalmente Sanremo” di Rtl 102,5.
Il palco del Rumore BIM Festival Village sarà animato dalla band residente Team Mirò (Maiisha, Sheffer, Kyoki, Caliò, Klem e Miriana), e ospiterà le esibizioni di ben centocinquanta finalisti del RBF 2022, artisti noti e nuove leve, oltre che le cantautrici del Festivalino di Anatomia Femminile dello stesso Monina.
Giovedì 9 febbraio alle 14.30 inoltre, sarà presentata l’edizione 2023 del Rumore BIM Festival, con gli interventi di alcuni dei coach delle masterclass del RBF come Enzo Paolo Turchi, Samuel Peron, Raimondo Todaro ed altri ancora.
DAL 6 ALL’11 FEBBRAIO IL VILLAGE CON “MONINA PRIVÉ” TANTI OSPITI, INTERVISTE AI BIG IN GARA AL FESTIVAL E AI FINALISTI DELLA PRIMA EDIZIONE DEL RBF CHE SARANNO ANCHE PROTAGONISTI SUL PALCO CON LE LORO PERFORMANCE
Rumore BIM Festival è organizzato dal Patron Nazzareno Nazziconi per Anteros Produzioni, con la direzione artistica di Roberto Vecchi, in collaborazione con la Fondazione Verdeblu e con il Patrocinio del Comune di Bellaria Igea Marina.
Un contest controcorrente dove “formazione” e “confronto” sono le parole d’ordine, un’esperienza ricca di occasioni diversificate di visibilità, una vetrina autentica che permette agli artisti di potersi misurare sui palchi facendosi notare, aiutare, consigliare e che offre concrete opportunità per accedere ad altre note realtà dello spettacolo, della televisione e della cultura con le quali Rumore BIM Festival ha accordi consolidati.
La crescita artistica è il cuore di questo contest che consente di seguire Masterclass tenute da professionisti delle varie discipline del mondo dello spettacolo, della formazione e della cultura che non si limitano a “insegnare”, ma interagiscono in modo costruttivo con gli artisti cercando insieme a loro le soluzioni per migliorare.
Dopo la trasferta sanremese, prenderanno il via le selezioni per la nuova edizione in tutta Italia, come sempre aperte ad artisti di ogni età, dai 6 anni in su, che esprimono il loro talento nelle principali discipline dello spettacolo: canto, ballo, danza, musica, recitazione e arti varie. La partecipazione alla prima fase dei Casting è totalmente gratuita. Coloro che supereranno le prime selezioni avranno poi l’occasione di partecipare ai prestigiosi programmi e momenti di formazione, laboratorio e sperimentazione che costituiscono il vero grande valore aggiunto di questa manifestazione. I finalisti scelti per ogni categoria si esibiranno alla finale che si terrà in autunno a Bellaria Igea Marina, e avranno la possibilità di aggiudicarsi uno dei prestigiosi premi messi in palio dal Rumore BIM Festival.
Le date delle selezioni 2023 saranno consultabili sul sito ufficiale www.italianstagetour.it
Scarica il PDF del Comunicato stampa