Massimo Fregnani

Artisticamente si forma al primo DAMS di Bologna e, fra una lezione di CARMELO BENE e una di UMBERTO ECO, è subito “on the road” con numerosi progetti culturali e televisivi che lo vedono sia in veste di produttore che di coordinatore: da “LA COMUNE ” di PAOLO CIARCHI ad “ODEON” per RAI 1, dai tour di PINO DANIELE a quelli dei WEATHER REPORT, dai grandi eventi pop con DAVID ZARD, alla rassegna “SUONI E TAMBURI del MEDITERRANEO” da lui ideato fino ai Festivals Rock con gli U2. Nel 1981 inizia la collaborazione con PINO DANIELE, Artista proiettato tra Napoli e la “world music” e insieme creano importanti produzioni con i più grandi musicisti del mondo (da STEVE GADD ad EDDIE GOMEZ, da GATO BARBIERI a MINO CINELU, etc). Nascono così dischi importanti come “BELLA M’BRIANA”, “MUSICANTE”, “FERRY BOAT”, “BONNE SOIREE”, “SCHIZZICHEA”, etc. Sull’onda dei grandi successi discografici nel 1983 organizza il concerto al VARADERO FESTIVAL a Cuba e via di seguito tutte le più importanti tappe della carriera di PINO DANIELE, dal MONTREAUX JAZZ FESTIVAL ai concerti in Nord America, dall’OLYMPIA di Parigi all’ARENA di Verona. Dal 1990 collabora con Peter Zumsteg e l’Artista GIANNA NANNINI, dall’album “SCANDALO” a “BOMBOLONI”, per esplodere al fianco di GREENPEACE, in occasione della Campagna Anti Nucleare 1996, dove ha ideato e coordinato il Tour Live Italiano che ha visto la presenza di

oltre 250.000 spettatori in 10 grandi città da Torino a Napoli, da Verona a Roma. Impegnato al fianco dei più importanti “comunicatori” dei giorni nostri: dal Prof. OMAR CALABRESE, all’On. LUIGI MANCONI, dal Prof. FRANCESCO GIANNATTASIO, al Prof. PIETRO CLEMENTE, è sicuramente uno dei massimi esperti di comunicazione e progettazione di grandi eventi oggi in Europa, per questo è stato chiamato dall’ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI DELLE NAZIONI UNITE di Ginevra come consulente dell’AFRICA REFUGE DAY ’98, un grande evento televisivo in mondovisione Da menzionare l’ultimo in ordine di tempo l’organizzazione generale e la progettazione per la società AUTOGRILL in occasione del proprio ventennale, del concerto-evento dell’Artista LUCIO DALLA a ROMA FORI IMPERIALI, un successo d’immagine e d’organizzazione che ha coinvolto oltre 150.000 persone in una cornice unica al mondo: IL COLOSSEO. Nel 1998 consulente per il DDL dell’On. W. Veltroni sulla musica per il Gruppo Verdi L’Ulivo del Senato della Repubblica e delegato della Presidenza di ASSOMUSICA per il medesimo DDL, ideatore e promotore del progetto “PER LA BELLEZZA” manifesto lanciato dal Comitato ANTONIO CEDERNA – con il contributo dell’Artista IVANO FOSSATI e l’adesione di V. CONSOLO, V. EMILIANI, V. LAMARQUE, L. MANCONI ed molti altri intellettuali e giornalisti, in collaborazione con le Associazioni WWF Italia, Legambiente, FAI e Italia Nostra. Organizzatore a Pairigi – maggio 1999 – presso l’Auditorium del Louvre della presentazione internazionale della “Ristrutturazione della Facciata di San Pietro” con la Fabbrica di San Pietro, l’ENI e il Comitato “PER LA BELLEZZA” e il Museo del LOUVRE. Nel 1999 produttore e direttore artistico della FESTA di INTERNET a Firenze, chiusa da un concerto memorabile dell’Artista GIANNA NANNINI nella cornice unica di Piazza della Signoria, sottolineando, così d’essere uno dei più autorevoli esperti nella progettazione di grandi eventi in luoghi di particolare interesse storico e monumentale. Evento ripetuto con ancora più successo di critica e di pubblico nel 2000 con gli Artisti: CARMEN CONSOLI, ARTICOLO 31, SHOLA AMA e BLUVERTIGO e trasmesso in mondovisione in internet grazie alla collaborazione del portale KATAWEB del Gruppo Espresso. Partecipa dal 1999 insieme al Centro Musica, Comune di Modena e Regione Emilia-Romagna alla nascita del progetto “ROCK IMPRESA”, un “format” che visto il successo viene esportato nel 2000 anche a Napoli, creando così un’asse imprenditoriale nord-sud dedicato alla cultura

e allo spettacolo. Dal 1994 al 2000 produttore e manager dell’artista EUGENIO FINARDI e nascono gli album “Occhi” e “Acqua” oltre a vari progetti live, tra i quali “MUSIC NO WAR”, sotto il patrocinio dell’UNCHR, e per il quale volano nel 1995 a Sarajevo assediata in piena guerra dei Balcani. Nel 2000 con il Comitato “PER LA BELLEZZA” (Comitato che ha promosso numerose campagne per la salvaguardia e il recupero dei beni culturali e ambientali minacciati e ha cercato di far attuare una legislazione in materia di paesaggio adeguata). promuove il tour musicale con gli Artisti ORNELLA VANONI e DELTAV nel settembre del 2000 che tocca le principali città d’Italia e i convegni nazionali “MONUMENTI IN SCENA” e “ABUSI d’ITALIA– Proteggiamo il Paesaggio” in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e l’AGIS; convegni tenutisi a Roma nella prestigiosa sede di Palazzo Giustiniani. Il 27 febbraio 2001 il conferimento da parte del Comune di Faenza del premio “FAENZA MUSIC AWARDS” per “…essere diventato con la sua attività di promotore musicale un punto di riferimento in Italia…” . Marzo 2002, parte la collaborazione con David Zard, storico produttore internazionale, con il quale si riesce nell’impossibile: portare l’Opera NOTRE DAME DE PARIS di RICCARDO COCCIANTE in tour per tutta l’Italia da Bolzano ad Agrigento, battendo ogni record di presenze e di incasso, tutto ciò grazie ad innovative ed aggressive strategie di comunicazione per la prima volta usate nel mondo della cultura contemporanea. Aprile 2004, la collaborazione con David Zard continua e crea un altro risultato “incredibile”: portare al sold out “SALTIMBANCO”, lo spettacolo prodotto da CIRQUE DU SOLEIL per la prima volta in Italia, superando ogni barriera tradizionale del Circo. 2005 un anno importante pieno di successi e sold out, dove torna in Italia il CIRQUE DU SOLEIL con un nuovo spettacolo “ALEGRIA” e dove debutta “TOSCA” di Lucio Dalla, una libera interpretazione moderna del melodramma italiano. Melodramma, esportato in tutto il mondo, tanto che, per quanto riguarda “TOSCA” di LUCIO DALLA, diventa un icona della cultura contemporanea, tanto che il governo Austriaco presieduto da Jorg Heider la vuole al Festival di Klagenfurt in un faraonico allestimento sul lago. Sempre nel 2005 un’altra produzione, nata sotto il segno di “DAVID ZARD presenta”, segna una tappa importante per il teatro italiano, è quella di ARTURO BRACHETTI che porta

l’illusionismo e la poesia come mai si era visto. 2006 Grazie al lavoro di tutto il gruppo ZARD MEDIA GROUP e in particolare di David Zard, Il CIRQUE DU SOLEIL consolida il mercato italiano con sold out su sold out sia a Milano che Roma, con un totale di oltre 300 mila spettatori paganti in 9 settimane. 2007 È l’anno della rivincita e della condivisione della creatività italiana, e a coordinare e dirigere la difficile sfida è sempre il gruppo ZARD con Massimo Fregnani e David Zard al primo posto. La FIAT chiama a presentare la sua nuova vettura la “ BRAVA”, il “CIRQUE DU SOLEIL” e tutti gli staff impegnati creano in tre mesi un nuovo e vero spettacolo che sorprende tutta la stampa e gli operatori mondiali convenuti a Roma per l’occasione. Nel 2008, sempre con David Zard, riprende anche la tournée di NOTRE DAME DE PARIS in giro per l’Italia che culmina, nel 2011, nelle celebrazioni del decennale dal debutto in Italia con un cast tutto nuovo e giovane. Il 2011 segna anche l’avvio di una nuova avventura: Massimo Fregnani, in sinergia con Bananas, porta in Italia ID del Cirque Éloize, sedici gli artisti sul palco, tredici discipline circensi, e tanta danza urbana come la breakdance e l’hip-hop per raccontare una storia ambientata nel cuore di una città futuristica pensata come crocevia tra fumetti, film di fantascienza e l’universo dei graffiti. Nel 2014 Massimo Fregnani parte in una nuova sfida verso il futuro : infatti l’ EDM sta sostituendo il rock e il pop, diventando il nuovo linguaggio universale sovranazionale, non angloamericano, che ha le sue matrici in ogni paese, che e’ in continua evoluzione e che prevede un ascolto collettivo, comunitario, un linguaggio quindi capace di aggregare

le nuove generazioni. Arte in movimento, arte del sampling, della raccolta, dell’ elaborazione, ma anche uno stile di vita, che va dall’ abbigliamento alla moda e pian piano sta uscendo dai confini giovanili per contaminare tutti : ”l’ Arte dell’ era di internet”. Massimo Fregnani porta SENSATION in ITALIA nel 2014 e 2015 con successo di pubblico inimmaginabile !

Dopo il successo e l’ esperienza di SENSATION, nel 2016, collaborando con WEC spa, s i produce a Firenze all’ Ippodromo del Visarno il primo grande festival italiano di musica elettronica, importando direttamente dall’ Olanda il format di WISH, uno dei piu’ importanti appuntamenti mondiali di EDM. Una tappa storica che apre l’ Italia ai

grandi dj set. Nel 2017 altro appuntamento storico, riporta dopo oltre dieci anni il Cirque du Soleil in Italia con lo spettacolo AMALUNA. Per l’ occasione una campagna di marketing superba che lo

riposiziona tra i piu’ grandi comunicatori dell’ entertainment e fa si, che con oltre centomila

biglietti a citta’, si determini un nuovo record e un vero successo di pubblico. E’ il 2018 e inizia la collaborazione con VIVO CONCERTI la nuova struttura guidata da Clemente Zard che cavalca l’ onda del cambiamento, capendo ed anticipando tutte le novita’ e i

successi del mondo musicale italiano ed internazionale. Dal 2020 e’ consulente artistico per il settore pop/rock della FONDAZIONE FESTIVAL PUCCINI e ha dato vita ad una rassegna denominata ESTATE LEGGERISSIMA che ha portato numerose nuove generazioni approcciarsi al mondo musicale classico. Dal 2024 torna nel mondo del musical e family entertaiment. L’ incontro con LUCA MONTEBUGNOLI presidente di BROADWAY ITALIA srl e, con il regista FEDERICO BELLONE la cui creativita’ va oltre la genialita’ rinascimentale italiana ed oggi e’ l’ unico regista che e’ riconosciuto oltre frontiera , gli danno l’ occasione di produrre risultati inimaginabili, oltre ogni aspettativa : IL FANTASMA DELL’ OPERA ed ANASTASIA sono i titoli che lo riportano ai grandi successi..

m

About Us

Nulla ornare orci nisl, ut tempor arcu luctus sit amet. Fusce est magna, commodo eu vehicula ac, interdum a enim

Mon - Sat: 8.00 - 18.00

Sunday Closed